Cos'è morena centrale?

Morena Centrale

La morena centrale, anche detta morena mediana, è una cresta di detriti rocciosi che si forma al centro di un ghiacciaio. È un elemento caratteristico dei sistemi glaciali dove due o più ghiacciai confluiscono.

La sua origine è legata alla confluenza di due ghiacciai. Quando due ghiacciai si uniscono, le morene laterali di ciascun ghiacciaio si combinano, formando la morena mediana. Questa morena mediana viene quindi trasportata lungo il centro del ghiacciaio principale.

Caratteristiche principali:

  • Posizione: Situata al centro del ghiacciaio.
  • Composizione: Simile alle morene laterali, costituita da rocce, sedimenti e detriti di varie dimensioni.
  • Formazione: Prodotta dalla fusione di morene laterali di ghiacciai confluenti.
  • Aspetto: Appare come una lunga cresta di detriti che corre lungo il centro del ghiacciaio. La sua dimensione dipende dalla quantità di detriti apportati dai ghiacciai confluenti e dalla distanza percorsa dal ghiacciaio principale.
  • Importanza: Indica la confluenza di due o più ghiacciai e può essere utilizzata per tracciare la storia del movimento glaciale. La sua presenza suggerisce che in passato c'erano due o più ghiacciai che si sono uniti in uno solo. Può anche fornire informazioni sulla provenienza dei detriti rocciosi contenuti nella morena.
  • Sedimentazione: Quando il ghiacciaio si ritira, la morena centrale viene depositata come una cresta di materiale non stratificato al centro della valle.

In sintesi, la morena centrale è un importante indicatore geologico della storia glaciale e della dinamica dei ghiacciai. La sua composizione e la sua posizione forniscono informazioni preziose sul passato glaciale della regione.